Magnesio
(Mg)
1. Il riciclo di sostanze nutritive contenute nella sostanza organica di qualunque tipo: effluenti zootecnici, residui colturali e altri sottoprodotti organici derivanti da attività umane, è un'importante risorsa per la concimazione.
2. Il magnesio è presente in forma di carbonato di magnesio nella dolomite, una pietra calcarea dura estratta dalle cave. Viene anche estratto sotto forma di ossido, idrossido o solfato di magnesio (o kieserite) da miniere sotterranee.
3. Il magnesio Mg 2+ si evolve nel terreno tra forme fisse, adsorbite e solubili.
4. La lisciviazione del magnesio solubile (trascinamento verso il fondo da eccesso di acqua nel terreno) è un fenomeno che deve essere preso in considerazione quando si stabilisce un piano di concimazione.
5. Il dilavamento del magnesio dal terreno avviene anche a causa del deflusso (terreno in pendenza) e dell'erosione (magnesio legato a particelle solide).
6. Le radici possono assorbire esclusivamente il Mg2+ disciolto nella soluzione circolante.
7. La coltura viene convertita in cibo (umano o animale), che è l'obiettivo fondamentale dell'agricoltura.
Molto
Corretto
Moderatamente
Mg | ||
---|---|---|
Grano primaverile | ||
Grano invernale | ||
Mais - Granoturco | ||
Mais - Silaggio | ||
Patate | ||
Erba da foraggio | ||
Girasole | ||
Lino da fibra | ||
Colza invernale | ||
Cavolo | ||
Carota | ||
Lattuga | ||
Piselli | ||
Fagioli | ||
Pomodoro | ||
Barbabietola da zucchero | ||
Mela | ||
Pera |
Le carenze di magnesio riguardano primariamente le foglie vecchie, causando macchie clorotiche tra le nervature. Se la carenza è prolungata, le estremità delle foglie diventano necrotiche e si seccano. In generale, il contenuto di clorofilla e il numero dei cloroplasti diminuiscono.
Un eccesso di magnesio può far seguito a pregresse concimazioni sbilanciate tra magnesio e potassio. Se nelle analisi del terreno il rapporto K2O/MgO è inferiore ad 1, è consigliabile spostare la concimazione verso il potassio.
LAT Nitrogen Italia s.r.l.
Via Filippo Turati 40
20121 Milano, Italian