Unità/ton di produzione
Unità/ton di produzione
Azoto
1.7
0.6
Molto sensibile
P2O5
0.9
0.4
Sensibile
K2O
2.9
2
Molto sensibile
CaO
4.9
0.1
Molto sensibile
MgO
0.9
0.2
Sensibile
TE
Boro (B), se necessario
Concimazione con azoto
Concimazione con calcio
Magnesio
La concimazione con azoto ha luogo in 2-3 dosi dopo l’inizio della vegetazione, poco prima della fioritura fino a metà/fine di giugno. Gli alberi assorbono l’azoto soprattutto sotto forma di nitrato. L’azoto sotto forma di nitrato (anione) può promuovere l’assorbimento di cationi, quali calcio (Ca++), magnesio (Mg++) e potassio (K+). Dosi di N possono essere applicate specificatamente tra i filari e soltanto occasionalmente nei corridoi Strisce verdi di alberi diminuiscono il rischio di lisciviazione. Con l’uso della striscia di alberi, si dovrebbe notare che il fertilizzante di N non dovrebbe essere concentrato più del doppio; con P, K e Mg, la quantità totale può essere concentrata sulla striscia. La fertilizzazione con N può essere attuata adeguatamente in forma liquida (asta per erbicidi o attraverso l’irrigazione) Nel caso di piante nuove, la fertilizzazione viene condotta in rapporto alla struttura dell’albero. Le piante in fase di sviluppo fino al 4° anno dall'impianto dovrebbero essere concimate con una dose tra il 50 e il 100% della concimazione riservata alle piante in piena produzione.
Si applica in aggiunta alla fertilizzazione di base in presenza di disordini fisiologici, quali la butteratura amara, l’imbrunimento della polpa, il rammollimento della polpa, ecc., con calcio in forma di cloruro, ossido o chelato. Spesso, sono sufficienti da uno a due trattamenti 5 e 3 settimane prima della raccolta. Nel caso di varietà suscettibili o con scarsa allegagione, sono necessari 4-6 trattamenti, approssimativamente ogni 10 giorni. Il calcio è importante per la resistenza della parete cellulare e per la crescita della stessa, pertanto è necessario un apporto adeguato di calcio per una buona conservabilità e una lunga durata commerciale.
A seconda dell’andamento di crescita e di resa, la sottrazione annuale da parte dei meli ammonta ad approssimativamente 30 kg MgO/ha. Le foglie assimilano fino ai 2/3 delle asportazioni, ma permangono in gran parte nel ciclo dei nutrienti. Una forma favorevole di fertilizzazione del terreno con magnesio consiste nell’uso di calcare contenente Mg nel corso di una calcitazione di mantenimento.
LAT Nitrogen Italia s.r.l.
Via Filippo Turati 40
20121 Milano, Italian